Progetto "A scuola per parlare di........" - Incontro con i piloti dell'Aeronautica Militare.
L'importanza di umiltà e impegno nel conseguimento dei propri obiettivi.
Il 20 marzo si è svolto, presso l'Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, il secondo incontro per l'anno scolastico 2023/2024 relativo al progetto "A scuola per parlare di......." dedicato al tema della parità di genere con due relatori che, accompagnati dalla Vicepresidente Dott.ssa Rita Angelini, hanno suscitato grande curiosità nei numerosissimi studenti presenti, ma anche in tutti gli ospiti intervenuti.
La nostra Vicepresidente, presentata dalla collaboratrice del Dirigente scolastico, la Dott.ssa Patrizia Pompei, ha introdotto il tema della parità di genere sottolineando come oggi sia possibile per tutti, senza distinzione di genere, accedere a profili professionali che fino all'anno 2000 erano interdetti al genere femminile.
I due piloti del 72° Stormo di Frosinone hanno raccontato agli studenti la loro esperienza di arruolamento nell'Aeronautica Militare, le emozioni durante il corso in Accademia a Pozzuoli e poi la scelta di inseguire un sogno, quello di diventare piloti.
Entrambi giovanissimi ma con le idee molto chiare sugli obiettivi da raggiungere.
Il fiero ufficiale pilota ha parlato, con grande consapevolezza, delle doti necessarie per affrontare nel migliore dei modi un percorso come quello da lui intrapreso. Oltre alla determinazione ha parlato di umiltà, dell'importanza di una virtù che permette alla persona di riconoscere i propri limiti senza peccare di superbia, avendo l'apertura mentale di apprendere ogni giorno qualcosa di nuovo per la propria crescita personale e professionale.
La giovane e determinata pilota ha raccontato la sua esperienza con entusiasmo, ha trasmesso tutta la sua passione per il volo e per la professione che ha scelto di intraprendere. Ha descritto agli studenti le modalità con le quali si è preparata per superare le prove, sia fisiche che psicologiche, che le hanno permesso di entrare all'Accademia Aeronautica, ha anche raccontato come oggi non ci siano limitazioni di genere nell'impiego del personale e nella assegnazione degli incarichi all'interno delle Forze Armate. Ha spiegato inoltre che nell'Aeronautica è possibile accedere a differenti tipologie di incarichi, dal percorso da lei scelto come pilota fino ad arrivare al medico, dal controllore del traffico aereo all'esperto di sicurezza informatica, o magari diventare membro delle Forze Speciali.
I due Tenenti hanno anche raccontato la loro esperienza professionale negli Stati Uniti d'America con grande orgoglio, esperienza che li ha non solo formati come piloti ma ha permesso loro di acquisire una visione internazionale, importante sia nel lavoro che nella vita.
All'incontro hanno partecipato anche alcune istituzioni locali, in particolare è intervenuto il Sindaco di Pontecorvo, che ha spiegato come dal suo punto di vista le cose siano cambiate negli anni per le donne riguardo all'accesso in molte professioni, dalla politica alle Forze Armate, dalle professioni legali alle discipline scientifiche, nel nostro Paese c'è stata una grande evoluzione.
Riteniamo che non vadano dati per scontati i diritti acquisiti e che si debba continuare in questa direzione.
Alcuni studenti hanno infatti domandato come mai, nonostante questa grande evoluzione dei diritti della donna, siano ancora così frequenti casi di violenza domestica e femminicidi.
Al termine dell'incontro tutti hanno avuto piacere a stringere la mano a questi due giovani ufficiali che incarnano quei modelli positivi da seguire, ragazzi determinati, capaci, umili e con le idee chiare.




Commenti
Posta un commento