DONNE CORAGGIOSE 2024
Roma, 12 aprile 2024
Palazzo San Macuto, Sala del refettorio
Il 12 aprile la Rete civica delle donne, insieme a Skydome, ha consegnato il riconoscimento "Donne Coraggiose" nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma.
"Donne Coraggiose" è un riconoscimento che viene dato a donne che si sono distinte con impegno, costanza, resilienza, professionalità e competenza in campo istituzionale, sanitario, scientifico, militare, sociale, culturale, giornalistico, per il rispetto dei diritti umani, nella solidarietà e nel mondo dello sport.
Ha presenziato l'evento l'Onorevole Lucia Albano, sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che nel suo discorso ha ricordato il suo impegno nella lotta contro la violenza economica.
Le 15 donne alle quali è stato consegnato il riconoscimento 2024 durante l'evento, aperto dalla Presidentessa Antonella Sambruni e moderato dalla Dottoressa Ginevra La Face sono state:
Donne al servizio delle istituzioniTenente Colonnello Pamela Sabato
Sovrintendente Anna Curcuruto
Alessandra Accardo
Tenente di Vascello Ambra Francolini
Maresciallo Francesca Boni
Donne per lo sport
Angela Adamoli
Nicole Orlando
Carlotta "Wonder" Gilli
Donne contro la violenza
Giovanna Rita Bellini
Giulia Ruggeri
Luciana Esposito
Filomena di Gennaro
Donne per la scienza
Annalisa Fioretti
Raffaella Lucciola
Mariella Tarquini
Per passare il testimone, nel corso della cerimonia, sono intervenute alcune delle "Donne Coraggiose 2023", Loretta Pavan, Martina Caironi, Giulia Cornacchione, Loredana Barrisciano e Shahrazad Sholeh.
I racconti delle donne hanno toccato il cuore di tutti i presenti e hanno lanciato un grandissimo messaggio di coraggio, resilienza, delicatezza e, allo stesso tempo, di immensa forza.
Alcuni video dell'evento presenti sul nostro canale Youtube:
Donne Coraggiose 2024 - (Parte 1)
Donne Coraggiose 2024 - (Parte 2)



Commenti
Posta un commento