Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Tenente Colonnello Pamela Sabato - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Tenente Colonnello dell'Esercito Italiano, pilota di elicotteri da combattimento A-129 Mangusta e Comandante del 48° Gruppo Squadroni Aves "PAVONE" dell'Esercito Italiano. Laureata in Scienze Strategiche ad indirizzo politico organizzativo. E' stata la prima donna a frequentare il corso di abilitazione per questo elicottero, partecipando a diverse missioni internazionali per il mantenimento della pace. E' sposata ed è mamma di due bambini.

Tenente di Vascello Ambra Francolini - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Tenente di Vascello, laureata all'Accademia Navale di Livorno, è la prima donna alla guida della Compagnia Fucilieri della Brigata Marina San Marco, i marines italiani, ed è stata la prima donna italiana al Comando di una Compagnia Assalto, la Bafile. Con il grado di Guardiamarina ha frequentato la United States Marine Corps Basic School presso Quantico (USA), conseguendo la Qualificazione Anfibia. Successivamente ha frequentato il Corso di Specializzazione Anfibia per Ufficiali presso il Battaglione Scuole Caorle, per poi ricoprire l'incarico di Capo Sezione Personale del 1° Reggimento San Marco. Nell'ambito dell'emergenza pandemica da COVID-19 ha preso parte alle operazioni di supporto condotte dalla Difesa presso il Posto Medico Avanzato della Brigata Marina San Marco, allestito all'Ospedale C. Urbani di Jesi, con compiti di Uff.le PI e Chief of Staff. Dal 2024 è Aiutante di Bandiera e Capo Segreteria Comando della 3^ Divisione Navale, nonché Ufficiale addetto ...

DONNE CORAGGIOSE 2024 - IL VIDEO

Immagine
  Il video completo dell'evento Donne Coraggiose 2024 è ora sul nostro canale Youtube, guardatelo per conoscere meglio tutte le nostre Donne Coraggiose e le loro storie, basta cliccare il link qui sotto!   DONNE CORAGGIOSE 2024  

ANNA CURCURUTO - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Sovrintendente C.O.C.S. Polizia delle Comunicazioni a Reggio Calabria, da anni si occupa di cyberbullismo, con particolare attenzione per i fenomeni suicidiari dannosi per i minori adescati dai social network. Svolge molte attività di prevenzione sul territorio e nelle scuole, per porre il focus sull'uso consapevole delle tecnologie e sui pericoli di Internet.  

NICOLE ORLANDO - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Atleta paralimpica FISDIR, si è specializzata sui 100 e 200 metri, nel lancio del giavellotto, nel salto in lungo e nel triathlon, entrando in Nazionale già in occasione dei Campionati Europei Iaads di Roma 2013. In quell'occasione ha vinto tre ori nei 100 metri, nel salto in lungo e nella staffetta 4x100. Si è quindi ripetuta agli Open European Championships Iaads in Portogallo nel 2014, vincendo nelle stesse specialità dell'anno precedente in Italia, oltre ad ottenere il Record del salto in lungo. Nel 2015 ha partecipato ai Mondiali in Sudafrica nell'atletica leggera, aggiudicandosi quattro medaglie d'oro e una d'argento, divenendo la nuova detentrice del Record mondiale nel triathlon. Sempre nel 2015 è stata citata nel discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Apprezzata protagonista dell'11° edizione del programma tv "Ballando con le stelle" di Rai Uno, classificandosi quinta in coppia con il ballerino Stefano Orad...

ANGELA ADAMOLI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Dopo aver vinto un titolo italiano giovanile come cestista con la Termac Livorno, lascia la sua famiglia e la sua città per esordire a soli 15 anni in serie A1 nella squadra vinci tutto della Primigi Vicenza. Trascorrerà in Serie A i successivi 20 anni di carriera. Club Manager, Direttore Tecnico e Capo Allenatrice della squadra Elite Basket Roma, Capo Allenatrice della Nazionale femminile di basket di Malta, Basketball Head Coach del Rome City Institute per gli studenti americani che studiano e giocano in Italia. Già Palma d'Oro al Merito Sportivo. Una volta Campione d'Italia e due volte Campione d'Europa. 94 presenze e tre medaglie con la Nazionale Italiana. Unico Allenatore Campione del Mondo nella storia del basket italiano che, nel 2018, vince a Manila una storica medaglia d'oro con la Nazionale Italiana.

ALESSANDRA ACCARDO - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Assistente presso la Squadra Mobile della Questura di Napoli, in forze alla Polizia di Stato.  

LUCAIANA ESPOSITO - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Giornalista, nel 2014 ha fondato l'osservatorio perenne e giornale online Napolitan.it sulle dinamiche camorristiche della periferia orientale di Napoli, del quale è Direttore. Nel 2022 ha pubblicato il libro "Nell'inferno della camorra di Ponticelli - Napolitan" per Iod Edizioni, frutto di un lavoro di studio e ricerca durato quattro anni che ripercorre mezzo secolo di storia del quartiere di Ponticelli.   

MARESCIALLO FRANCESCA BONI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri.  Classe 2000. Durante la scuola di formazione ha seguito i corsi del Codice Rosso sulla violenza domestica di genere. Alla sua prima esperienza territoriale e nella prima settimana di servizio effettivo, si è trovata a raccogliere le testimonianze delle due cuginette del Parco Verde di Caivano, vittime di una violenza di gruppo, aiutandole a parlare e rassicurandole sul ruolo di sostegno rivestito dai Carabinieri.  

GIOVANNA RITA BELLINI, la nonna di Pamela Mastropietro - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Già Sovrintendente Archeologo per il Lazio Meridionale presso il Ministero dei Beni Culturali, Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana e cittadina onoraria di Minturno per i grandi meriti professionali lì conseguiti. E' il tutore legale e nonna di Pamela Mastropietro.  

CARLOTTA WONDER GILLI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Nuotatrice paralimpica affetta dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che non le ha impedito di gareggiare, sia nell'universo olimpico che in quello paralimpico. Tesserata per la Rari Nantes Torino e per il gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, detiene 11 Record del mondo paralimpici (7 in vasca lunga e 4 in vasca corta) e ha vinto 23 medaglie (di cui 17 d'oro) tra Mondiali (9 ori) ed Europei (8 ori). Medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. E' stata inoltre insignita per quattro volte del Collare d'Oro, la massima onorificenza in ambito sportivo, e del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana. Fuori dall'acqua, frequenta l'Università a Torino, dove studia presso la Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche. A novembre 2023 conquista tre titoli italiani assoluti nei 50 mt stile libero, 50 mt farfalla e 100 mt farfalla. Nei 50 mt farfalla stabilisce il nuovo Record del mondo. Nello stesso anno ha pubblicato il...

ANNALISA FIORETTI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Medico chirurgo specializzata in Pneumologia con passione per l'alpinismo. Fondatrice della Onlus Il nodo infinito, nel 2011 si è recata in Pakistan per affrontare la scalata del Gasherbrum I, salvando la vita alla giovane Sakina, all'epoca bambina di 5 anni affetta da un problema cardiaco. Nel 2023 è stata la prima donna ad aver completato la traversata di 100 km dell'altopiano del Deosai in Pakistan (dai 4200 ai 4600 mt di quota e -20 gradi di notte), in condizioni estreme. Un'impresa sportiva e umana straordinaria, portata a termine in sei giorni e mezzo, rispetto agli otto giorni indicati nella tabella di marcia preparata per la spedizione.

MILENA DI GENNARO - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
      Psicologa ed ex Allievo Maresciallo dei Carabinieri in congedo. A seguito di vari episodi di stalking, è reduce di tentato omicidio premeditato che l'ha resa paraplegica, per lesione del midollo spinale causata da colpi di arma da fuoco. Oggi è sposata e mamma di due gemelli e di una bimba.  

RAFFAELLA LUCCIOLA - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Postdoctoral Research Fellow al Salk Institute for Biological Studies e Visiting Scholar all'University of California di San Diego, studia le malattie neurodegenerative e i fattori genetici e ambientali che ne contribuiscono all'insorgenza. Laureata in Scienze Biologiche presso l'Università Federico II di Napoli, è stata Research Fellow all'University of Warwick (UK) in Cina e Dottoranda per la stessa Università in Australia.

MARIELLA TARQUINI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Presidente della Consulta Municipale Permanente per i Diritti delle Persone con Disabilità o con problemi di Salute Mentale del Municipio VIII Roma Capitale, è anche Presidente della Rete SupeRare, comitato nazionale composto da famiglie e operatori del settore disabilità. Si occupa di svolgere piani d'intesa e collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali, attraverso espressioni di pareri e formulazione di proposte e alla realizzazione delle iniziative concernenti la materia.

GIULIA RUGGERI - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Socia della Rete civica delle donne, reduce di violenze famigliari, è una mamma che combatte per se stessa e per i suoi due figli.  

Donne Coraggiose - DICONO DI NOI

Immagine

Presentazione del libro "Nell'inferno della Camorra di Ponticelli" - 12 aprile 2024

Immagine
12 aprile 2024 - Circolo Montecitorio - Roma   La Rete civica delle donne è fiera di aver organizzato, con la collaborazione di Skydome, la presentazione di "Nell'inferno della camorra di Ponticelli", libro intenso e profondo scritto dalla giornalista Luciana Esposito. L'evento si è svolto in una cornice bellissima presso il Circolo Montecitorio, a Roma. La moderatrice dell'evento, la giornalista Roberta Lisi, ha guidato il racconto di Luciana Esposito, da sempre impegnata nella lotta contro la camorra e la violenza con particolare riferimento al quartiere di Napoli conosciuto come Ponticelli, dove l'autrice stessa è nata e cresciuta. Accanto all'autrice altri relatori di grande spessore, il Dottor Stefano Signoretti, Capo della Squadra Mobile di Roma e Don Antonio Coluccia, impegnato nel contrasto della criminalità organizzata dal Salento a Roma e autore della prefazione del libro.   Le storie della violenza che cerca di prendere il sopravvento nei quar...

DONNE CORAGGIOSE 2024

Immagine
Roma, 12 aprile 2024 Palazzo San Macuto, Sala del refettorio   Il 12 aprile la Rete civica delle donne, insieme a Skydome, ha consegnato il riconoscimento "Donne Coraggiose" nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma.  "Donne Coraggiose" è un riconoscimento che viene dato a donne che si sono distinte con impegno, costanza, resilienza, professionalità e competenza in campo istituzionale, sanitario, scientifico, militare, sociale, culturale, giornalistico, per il rispetto dei diritti umani, nella solidarietà e nel mondo dello sport. Ha presenziato l'evento l'Onorevole Lucia Albano, sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che nel suo discorso ha ricordato il suo impegno nella lotta contro la violenza economica. Le 15 donne alle quali è stato consegnato il riconoscimento 2024 durante l'evento, aperto dalla Presidentessa Antonella Sambruni e moderato dalla Dottoressa Ginevra La Face sono state: Donne al servizio delle ...