Né forte né piano ma lontano




Sono Loretta Pavan vicentina 62 anni ex imprenditrice ora ciclista per passione e beneficenza.

Per comprendere al meglio il mio percorso occorre fare un passo indietro.                                                        

Mi sono sentita sempre una donna forte, dedita al lavoro, mai un giorno di ferie e mai un raffreddore. Dopo una lunga esperienza di lavoro di 32 anni con ruoli di responsabilità nel 2006 a 46 anni mi viene diagnosticato un tumore al seno, la stessa tremenda malattia che si è portata via in giovane età a nove mesi una dall’altra le mie due sorelle, Anna Maria 37 anni che ha lasciato due figli piccoli da me adottati e Maria Teresa 42 anni che ha lasciato pure lei due figli per i quali sono la zia tuttofare.

Segue un periodo frenetico fatto di ricoveri, interventi, terapie ma anche di giornate intere passate in ufficio, riunioni estenuanti e bilanci da fare, comincio a riflettere, intenzionata a non mollare sulla mia salute, disperazione tanta ma avevo un dovere da portare avanti come madre e come figlia, aiutata dalla mia oncologa, decido di cambiare vita, abbandono l’azienda e con l’aiuto di amici speciali salgo in bici.                        

Ho iniziato a pedalare e sono diventata una ciclista e per dare un senso alle mie pedalate ho aggiunto la solidarietà. Da allora tutte le mie imprese ciclistiche le dedico al Gruppo degli Amici del Quinto Piano dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, di cui sono membro attivo. Il gruppo è nato dalla volontà di proporre attività legate alla cultura, al benessere, alla nutrizione, alla promozione dei diritti del malato, per sostenere i pazienti dell’oncologia gli ex pazienti i loro famigliari e gli amici con un coinvolgimento attivo. Questo mi fa sentire parte di una grande famiglia, mi dà forza e determinazione, mi carica di grande energia positiva che posso condividere con chi affronta le difficili pedalate e le dure salite della malattia oncologica.

Nel 2008 salgo in sella e da allora non ho più smesso di pedalare entro nel mondo randonnée “né forte né piano ma lontano”.                                                   

Porto a termine sfide incredibili come la Parigi-Brest-Parigi 1200 Km-mt.12000 di dislivello in 78 ore oppure la Pinerolo Barcellona-Pinerolo 1600km - mt.20000 di dislivello in 145 ore.

Dal 2017 ad oggi scalo mediamente una novantina di volte l’anno il Montegrappa un posto magico che chiamo il “mio santuario”.

Nel 2018 parto alla conquista del Capo Nord 4200 km in 20 giorni condivisa con un amico ciclista in totale autonomia, una soddisfazione incredibile che dal la carica per continuare a pedalare.

In sella riassaporo il piacere di stare a contatto con la natura e la spiritualità allontana i cattivi pensieri e sogno il futuro.

Nel 2019 parto per il giro delle Repubbliche Marinare (Venezia-Genova-Pisa e Amalfi) 2300 km in 10 giorni e per Tarifa - Gibilterra 3000km con 28000 mt. di dislivello.

 “Dietro ad ogni problema c’è un’opportunità”.

Nel 2020 durante il periodo pandemico ho percorso  tutto il perimetro della meravigliosa Italia  isole comprese  7000 km. mt.70000 di dislivello con la sola forza delle gambe.          

Nel 2021 ho percorso 10000 km in 60 giorni toccando 19 capitali europee una sensazione inspiegabile, vorrei ritornarci, magari per poter incontrare in ogni capitale una storia da raccontare e poi trasmetterci.                                               

Nel 2022 sono salita in sella per dare il contributo al sostegno di un progetto di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi sul tumore al seno metastatico 1300 km 10 giorni di emozioni in bicicletta sono stati toccati tutti i maggiori Ospedali del Nord Italia per veicolare un messaggio di speranza e raccogliere fondi per la ricerca.                                                  

Nel 2023   km 25000. Pedalando ho imparato ad affrontare la malattia, a pensare ed a donare forza, a dedicarmi alle persone che vivono la mia stessa situazione.

Loretta PAVAN 






Commenti

Post popolari in questo blog

Coraggio e resilienza, la storia di Giulia 🌷

CONOSCI LA SQUADRA.

DONNE CORAGGIOSE 2024