Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Progetto "A scuola per parlare di........" - Incontro con i piloti dell'Aeronautica Militare.

Immagine
L'importanza di umiltà e impegno nel conseguimento dei propri obiettivi.  Il 20 marzo si è svolto, presso l'Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, il secondo incontro per l'anno scolastico 2023/2024 relativo al progetto "A scuola per parlare di......." dedicato al tema della parità di genere con due relatori che, accompagnati dalla Vicepresidente Dott.ssa Rita Angelini, hanno suscitato grande curiosità nei numerosissimi studenti presenti, ma anche in tutti gli ospiti intervenuti.  La nostra Vicepresidente, presentata dalla collaboratrice del Dirigente scolastico, la Dott.ssa Patrizia Pompei, ha introdotto il tema della parità di genere sottolineando come oggi sia possibile per tutti, senza distinzione di genere, accedere a profili professionali che fino all'anno 2000 erano interdetti al genere femminile.    I due piloti del  72° Stormo di Frosinone  hanno raccontato agli studenti la loro esperienza di arruolamento nell'Aeronautica Militare, le emozioni dura...

Progetto Anno scolastico 2023/2024 : Primo incontro "A scuola per parlare di ... "

Immagine
AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. La Rete civica delle donne in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo (FR) apre il terzo ciclo del progetto "A scuola per parlare di..." con l’incontro didattico-educativo “Ambiente e sviluppo sostenibile” tenuto dall’Ing. Francesca Lazzari, ricercatrice presso l’Università “Sapienza” di Roma e il Dott. Alessandro Magno, Assistente Capo Coordinatore - Polizia di Stato della Questura di Roma. L’incontro tenutosi presso l'auditorium della scuola ha avuto la partecipazione di circa duecento studenti e di alcuni genitori rappresentanti di classe,  l’attenzione e la partecipazione della platea è stata sempre ad altissimi livelli durante tutta l'esposizione dei relatori. Nel corso della prima parte con l’Ing. Lazzari gli studenti hanno potuto analizzare il tema della tutela dell’ambiente - inserita in uno dei principi della Costituzione (art.9); la tutela dell’ambiente come diritto/dovere di ogni singolo cittadino; la manca...

GLI AMICI DI GIULIA PARLANO DI GIULIA

  Cristina parla di Giulia Dietro la notizia che fa moda. Sullo strascico della tragedia di Altavilla, dove la follia viene etichettata con “fanatismo religioso”, alcuni rotocalchi e tg hanno portato alla luce le vicissitudini di Giulia, una donna religiosa , rispettosa del sacramento del matrimonio e delle leggi dello Stato che insieme ai suoi due figli ha subito inaudite violenze e prevaricazioni da parte di un marito reticente alle cure del servizio di igiene mentale ma colto e abile al sottrarsi dalla vigilanza dei numerosi servizi sociali che si sono succeduti nel suo pellegrinare in giro per l’Italia. Non ci dice Giulia che l’impeto di ribellione da quell’impossibile uomo ebbe a verificarsi solo quando il suo anziano padre, preoccupato, denunciò ai servizi sociali l’allontanamento e la mancata frequentazione della scuola da parte dei suoi nipoti minori e che ella stessa sarebbe stata ritenuta dall’Istituzione responsabile di tale misfatto. Invano provò a convincere il suo ...
Immagine
  La storia di Giulia  (7 marzo 2024)   Il telegiornale di RAI 1 delle ore 13.30  le dedica  una intervista https://www.rainews.it/notiziari/tg1/video/2024/03/Tg1-ore-1330-del-07032024-e01f3c55-b51f-4080-8e99-ea708dd29631.html