Coraggio e resilienza, la storia di Giulia 🌷 Sono nata a Roma e vivo in provincia. Amo la vita e apprezzo di essa ogni minimo particolare. Ho vissuto l'inferno accanto ad un uomo che avevo sposato con amore. Dalla nostra unione sono nati due figli, Susanna e Lorenzo. Un uomo intelligente, ma purtroppo narcisista ed egocentrico. La vita lo ha portato a perdere il lavoro e da lì è iniziato il calvario mio e dei miei figli. Ho tirato avanti per dieci anni, tra violenze di ogni genere. Non solo su di me ma anche sui ragazzi. Fino a quando, 4 anni fa, ho deciso di tornare, da sola, a casa da mio padre. I miei figli, coercizzati, plagiati e ricattati moralmente, sono rimasti con il padre che ha continuato a vessarli, ad impedire loro di vivere una via normale, vietando loro di andare a scuola, segregandoli a casa a pregare dalla mattina alla sera e parlando male della loro madre. Io non mi sono arresa: mi sono fatta aiutare. Ho denunciato. C'è un processo in piedi per maltratta...
LA NOSTRA SQUADRA ANTONELLA SAMBRUNI Sono nata a Roma dove vivo e lavoro. Sono molto soddisfatta della mia attività professionale che si accompagna ad altre mirate al volontariato specialmente verso i bambini e le loro mamme, all’organizzazione di progetti formativi dedicati alle scuole, in particolare a studenti delle primarie e delle secondarie di primo grado, come anche alla predisposizione di iniziative di sensibilizzazione su temi culturali, sociali e socio sportivi. Per queste attività sono in squadra con altre otto meravigliose donne insieme alle quali condividiamo tutto il lavoro ciascuna per le proprie specificità. Con loro abbiamo fondato l’Organizzazione di Volontariato « Rete civica delle donn e 🌷». Silenzio, rispetto e resilienza sono sentimenti che accompagnano la mia vita. “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”
Roma, 12 aprile 2024 Palazzo San Macuto, Sala del refettorio Il 12 aprile la Rete civica delle donne, insieme a Skydome, ha consegnato il riconoscimento "Donne Coraggiose" nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma. "Donne Coraggiose" è un riconoscimento che viene dato a donne che si sono distinte con impegno, costanza, resilienza, professionalità e competenza in campo istituzionale, sanitario, scientifico, militare, sociale, culturale, giornalistico, per il rispetto dei diritti umani, nella solidarietà e nel mondo dello sport. Ha presenziato l'evento l'Onorevole Lucia Albano, sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che nel suo discorso ha ricordato il suo impegno nella lotta contro la violenza economica. Le 15 donne alle quali è stato consegnato il riconoscimento 2024 durante l'evento, aperto dalla Presidentessa Antonella Sambruni e moderato dalla Dottoressa Ginevra La Face sono state: Donne al servizio delle ...
Commenti
Posta un commento