Progetto "A scuola per parlare di..." - Incontro con la giornalista Luciana Esposito
In questa occasione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare la storia della giornalista Luciana Esposito, una delle Donne Coraggiose riconosciute dalla nostra organizzazione di volontariato nel 2024, che in questa giornata ha parlato ai ragazzi della sua storia di giornalista sul campo e dell'importanza di percorrere la propria strada sul cammino della legalità. Con l'intervento della Dott.ssa Giulia Melchiorri, social media manager della Rete civica delle donne, la giornalista ha parlato anche del suo ultimo libro "Nell'inferno della Camorra di Ponticelli - Napolitan".
Luciana Esposito, conosciuta da tutti a Ponticelli come "La" giornalista è, infatti, Direttore, Proprietario ed Editore della testata giornalistica Napolitan.it, che racconta Napoli nella sua interezza, un vero e proprio osservatorio, sempre attivo e presente, delle dinamiche camorristiche della città e che accoglie, nella sua redazione, giovani che qui trovano uno spazio dedicato alla loro voce, ai loro sogni, allontanandoli sempre di più dal richiamo della Camorra.
Le lotte tra i clan e le famiglie, i tradimenti, la crudeltà, il sangue che avviluppano le strade di Ponticelli sono i veri protagonisti del libro di Luciana Esposito, che raccontandoci come nascono i boss, quali sono le dinamiche interne della Camorra e quali conseguenze dolorose scaturiscono da un ambiente in cui la violenza è una lingua diffusa, ci porta all'interno del rione e delle famiglie che lo abitano, quelle per bene e quelle che invece lo corrompono, i Ponticellesi e i Ponticellari.
Importantissimo il momento che Luciana Esposito ha voluto dedicare al ricordo di Gaetano Di Vaio, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore, un uomo che ha dimostrato che lasciare la trappola della criminalità è possibile e che ha impegnato la sua "seconda vita" ad aiutare i giovani, diventando un punto di riferimento per loro e raccontando, nelle sue opere, il disagio sociale, la lotta alla criminalità, il riscatto.





Commenti
Posta un commento