Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Progetto "A scuola per parlare di..." - Incontro con la giornalista Luciana Esposito

Immagine
Il 24 maggio 2024 si è tenuto, presso l'Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo, l'ultimo incontro dell'anno del Progetto "A scuola per parlare di..." realizzato, in collaborazione con l'istituto scolastico, dalla Rete civica delle donne OdV. In questa occasione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare la storia della giornalista Luciana Esposito, una delle Donne Coraggiose riconosciute dalla nostra organizzazione di volontariato nel 2024, che in questa giornata ha parlato ai ragazzi della sua storia di giornalista sul campo e dell'importanza di percorrere la propria strada sul cammino della legalità. Con l'intervento della Dott.ssa Giulia Melchiorri, social media manager della Rete civica delle donne, la giornalista ha parlato anche del suo ultimo libro "Nell'inferno della Camorra di Ponticelli - Napolitan". Luciana Esposito, conosciuta da tutti a Ponticelli come "La" giornalista è, infatti, Direttore, Proprietario...

Rubrica: "In memoria delle vittime del terrorismo e vittime del dovere." ep.3

Immagine
STORIE DI EROI DEI NOSTRI TEMPI.  Calogero ZUCCHETTO…detto Lillo, un poliziotto vecchio stile nonostante la giovane età. Preferiva stare in strada più che in ufficio, pur di trovare piste utili alle indagini.  Aveva appena 27 anni quando fu assassinato con cinque colpi di pistola alla testa, eppure, il contributo di Calogero Zucchetto, da poliziotto della squadra mobile, nella lotta contro Cosa nostra è stato fondamentale. Figlio di un usciere della Regione Sicilia, entrò in Polizia molto giovane, a 19 anni, e fu uno dei primi agenti di scorta del giudice Giovanni Falcone. Per le sue spiccate qualità, nonostante la giovane età, nei primi anni ’80, entrò nella Squadra mobile di Palermo diretta da Ninni Cassarà. Zucchetto era solito girare per le vie di Palermo a bordo del suo motorino il giornalista Luca Rossi nel libro - I DISARMATI racconta "e si recava all'ottico sotto casa, prendeva un binocolo, e andava a cercare i latitanti". Zucchetto Aveva collaborato alla stesura ...

Rubrica: "In memoria delle vittime del terrorismo e vittime del dovere." ep.2

Immagine
STORIE DI EROI DEI NOSTRI TEMPI.  Fin dall’antichità si sono cantate le gesta degli eroi, la cultura greca ci ha lasciato in eredità figure come quella del Pelìde Achille che nel poema dell’Iliade ci viene raccontato come colui che di fronte alle previsioni del Fato scelse una vita breve ma gloriosa, rispetto alla possibilità di una vita longeva ma disonorevole. Gli uomini e le donne che ricordiamo in questa rubrica, servitori dello Stato, hanno scelto di anteporre il senso del dovere all’istinto umano di sopravvivenza, mettendo in atto quotidiani gesti eroici come nelle storie di quei guerrieri valorosi che ci hanno raccontato fin da bambini. Roberto Antiochia, di origine ternana, era a Roma quando è avvenuto l’omicidio del Commissario Giuseppe Montana, Antiochia era stato parte della squadra Catturandi proprio sotto la guida di Montana, e sapeva che il prossimo obiettivo sarebbe stato Ninni Cassarà. Chiese quindi di essere inviato in Sicilia a fianco del suo superiore e amic...

Rubrica: "In memoria delle vittime del terrorismo e vittime del dovere." ep.1

Immagine
STORIE DI EROI DEI NOSTRI TEMPI.  La Rete civica delle donne nel mese della legalità ha pensato di dover dedicare uno spazio alle vittime del dovere, disarmate, partendo dall’ analisi di un libro del giornalista Luca Rossi, del 1992 (I DISARMATI, Falcone, Cassarà e gli altri). Per questo abbiamo scelto di aprire una rubrica dove pubblicheremo degli articoli dedicati a storie di donne e uomini che hanno scelto di servire lo Stato, la legalità, fino all'estremo sacrificio.  Vogliamo iniziare con con la storia di Antonino CASSARA’. Ninni CASSARA’ Antonino Cassarà (detto Ninni) era Vicedirigente della Squadra mobile di Palermo, era riconosciuto come uno dei migliori investigatori della Polizia di Stato del capoluogo siciliano. Si era occupato di molte operazioni contro la mafia, insieme al suo amico e stretto collaboratore Beppe Montana, sotto il coordinamento del pool antimafia della procura di Palermo. CASSARA’ trasformò la sezione in un ufficio che si occupava esclusivamente di...

Raccolta fondi per il Liceo Edoardo Amaldi di Roma

Immagine
  La cultura ci rende liberi e attraverso di essa possiamo combattere ogni forma di illegalità e criminalità. Qualche giorno fa nel VI Municipio di Roma ignoti hanno saccheggiato il liceo Amaldi rubando tutti gli strumenti con i quali gli studenti si stavano preparando al saggio di fine anno. Aiutateci in questa raccolta fondi per provare insieme a resituire ai ragazzi un po' di speranza  Cliccate sul link qui sotto per donare, grazie di cuore  🌷 Raccolta fondi Liceo Edoardo Amaldi

La storia della Dottoressa Annalisa Fioretti - Donna Coraggiosa 2024

Immagine
  Scopri la storia della Dottoressa Annalisa Fioretti, clicca qui 👉 Dottoressa Annalisa Fioretti - Donna Coraggiosa 2024 🌷   Medico chirurgo specializzata in Pneumologia con passione per l'alpinismo. Fondatrice della Onlus Il nodo infinito, nel 2011 si è recata in Pakistan per affrontare la scalata del Gasherbrum I, salvando la vita alla giovane Sakina, all'epoca bambina di 5 anni affetta da un problema cardiaco. Nel 2023 è stata la prima donna ad aver completato la traversata di 100 km dell'altopiano del Deosai in Pakistan (dai 4200 ai 4600 mt di quota e -20 gradi di notte), in condizioni estreme. Un'impresa sportiva e umana straordinaria, portata a termine in sei giorni e mezzo, rispetto agli otto giorni indicati nella tabella di marcia preparata per la spedizione.