Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

Educazione civica pilastro di democrazia e cultura.

Immagine
Educazione civica pilastro di democrazia e cultura. Conoscere la Costituzione del proprio paese è fondamentale per la crescita culturale e sociale e, non da ultimo, per il rispetto del bene comune. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.  La nostra Carta costituzionale indica i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione dello Stato.  Tutti i cittadini sono titolari di diritti e sono obbligati ad  osservare doveri.  “ Sui diritti, sui doveri e sulla responsabilità personale si fonda  la vita di una comunità. L’equilibrio tra diritti e doveri, la tutela  delle persone e dei beni individuali e collettivi dentro un sistema  statale che forma una comunità è regolato e garantito, nelle  democrazie, da una legge fondamentale che si chiama Costituzione ”. A cosa serve l’educazione civica? Serve, oltre a ricordarci i diritti ed assolvere i doveri, per  responsabilizzare il cittadino, a renderlo partecipe alla...

Il 2023 della Rete civica delle donne. - part.3

Immagine
Il coraggio delle donne. Roma, 11 maggio 2023.  E’ nato dall’idea delle socie un riconoscimento a donne che si sono distinte per il loro coraggio nell’ambito sociale, professionale, militare, sanitario, allo scopo di dare rilievo ad azioni positive che possano ispirare altre donne e altre persone nel perseguimento di obiettivi ardui e coraggiosi.  Le donne individuate dalle nostre volontarie hanno un altro aspetto che le lega, l'umiltà e la sobrietà con cui affrontano le loro "imprese".  Il riconoscimento è stato consegnato dal Vice Presidente della Camera dei Deputati Onorevole Fabio Rampelli.   Le DONNE CORAGGIOSE 2023 sono:  LORETTA PAVAN - Ex imprenditrice ora ciclista per  passione e solidarietà Nata ad Arcugnano in provincia di Vicenza, ha 62 anni ed ha attraversato  l’Italia e l’Europa in sella alla sua bici portando il suo messaggio di ottimismo e  raccontando come ha sconfitto il tumore che l'ha colpita dopo aver perso due sorelle ...

Coraggio e resilienza, la storia di Giulia 🌷

Coraggio e resilienza, la storia di Giulia 🌷 Sono nata a Roma e vivo in provincia. Amo la vita e apprezzo di essa ogni minimo particolare. Ho vissuto l'inferno accanto ad un uomo che avevo sposato con amore. Dalla nostra unione sono nati due figli, Susanna e Lorenzo. Un uomo intelligente, ma purtroppo narcisista ed egocentrico. La vita lo ha portato a perdere il lavoro e da lì è iniziato il calvario mio e dei miei figli. Ho tirato avanti per dieci anni, tra violenze di ogni genere. Non solo su di me ma anche sui ragazzi. Fino a quando, 4 anni fa, ho deciso di tornare, da sola, a casa da mio padre. I miei figli, coercizzati, plagiati e ricattati moralmente, sono rimasti con il padre che ha continuato a vessarli, ad impedire loro di vivere una via normale, vietando loro di andare a scuola, segregandoli a casa a pregare dalla mattina alla sera e parlando male della loro madre. Io non mi sono arresa: mi sono fatta aiutare.  Ho denunciato.  C'è un processo in piedi per maltratta...

Il 2023 della Rete civica delle donne. - part. 2

Immagine
Tra persone speciali e temi importanti.  La Rete civica delle donne partecipa dal 2022 alla Race for the cure nell'appuntamento di Roma,  evento che si svolge ogni anno per raccogliere fondi utili alla ricerca contro il tumore alla mammella.  Molto vicine alla nostra organizzazione di volontariato ci sono donne veramente speciali, donne che hanno combattuto con forza e con grande coraggio questa malattia, alcune sono riuscite a sconfiggerla e altre la stanno ancora combattendo.  Per poter contribuire alla lotta contro questo terribile male hanno deciso di intraprendere un cammino segnato da gesti di grande solidarietà al fine di potenziare il settore della ricerca.  La Race for the cure è una delle più grandi manifestazioni che si svolgono in Italia, organizzata da Komen Italia si prefigge di coinvolgere attraverso questo evento migliaia di persone, donne in rosa, amici e sconosciuti tutti insieme sfilano per le strade di grandi città donando per la causa. ...

Il 2023 della Rete civica delle donne - part. 1

Immagine
Tra persone speciali e temi importanti.  L'anno 2023 della nostra Organizzazione di volontariato può essere rappresentato come un viaggio intrapreso dalle nostre socie con la collaborazione di molte persone speciali che hanno voluto dedicare il loro pensiero, il loro lavoro, la loro storia, arricchendo e dando insieme a noi forma a diversi progetti.   A SCUOLA PER PARLARE DI..  Il progetto "A scuola per parlare di..." è stato realizzato attraverso un intenso lavoro di pianificazione e coordinamento con figure professionali selezionate al fine di affrontare argomenti fondamentali e permettere agli studenti di acquisire una consapevolezza maggiore sui temi definiti nel progetto. Parità di genere e violenza sulle donne Il tema della vita Economia circolare, sostenibilità e rifiuti Smart drugs, pericoli per la salute e aspetti legali Sport come strumento di costruzione della personalità e integrazione I nostri relatori si sono confrontati con gli studenti su tantissimi a...

CONOSCI LA SQUADRA.

Immagine
LA NOSTRA SQUADRA     ANTONELLA SAMBRUNI Sono nata a Roma dove vivo e lavoro.  Sono molto soddisfatta della mia attività professionale che si accompagna ad altre mirate al volontariato specialmente verso i bambini e le loro mamme, all’organizzazione di progetti formativi dedicati alle scuole, in particolare a studenti delle primarie e delle secondarie di primo grado,  come anche alla predisposizione di iniziative di sensibilizzazione su temi culturali, sociali e socio sportivi. Per queste attività sono in squadra con altre  otto meravigliose donne  insieme alle quali condividiamo tutto il lavoro ciascuna per le proprie specificità. Con loro abbiamo fondato l’Organizzazione di Volontariato « Rete civica delle donn e  🌷». Silenzio, rispetto e resilienza sono sentimenti che accompagnano la mia vita. “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”