Educazione civica pilastro di democrazia e cultura.
Educazione civica pilastro di democrazia e cultura. Conoscere la Costituzione del proprio paese è fondamentale per la crescita culturale e sociale e, non da ultimo, per il rispetto del bene comune. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948. La nostra Carta costituzionale indica i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione dello Stato. Tutti i cittadini sono titolari di diritti e sono obbligati ad osservare doveri. “ Sui diritti, sui doveri e sulla responsabilità personale si fonda la vita di una comunità. L’equilibrio tra diritti e doveri, la tutela delle persone e dei beni individuali e collettivi dentro un sistema statale che forma una comunità è regolato e garantito, nelle democrazie, da una legge fondamentale che si chiama Costituzione ”. A cosa serve l’educazione civica? Serve, oltre a ricordarci i diritti ed assolvere i doveri, per responsabilizzare il cittadino, a renderlo partecipe alla...